Passa al contenuto principale

14 post etichettati con "automotive"

Guarda tutte le etichette

Guida ai Bonus Industria 4.0

· 4 minuti di lettura
Mative CEO & Founder

Gli investimenti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese in ottica Transizione/Industria 4.0 e gli acquisti di beni immateriali connessi (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) restano agevolati fino al 31 dicembre 2025 e, a determinate condizioni, fino al 30 giugno 2026.

Gli incentivi sono rivolti a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente da natura giuridica, settore economico, dimensione, regime contabile e sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Agevolazioni per beni materiali 4.0

Gli incentivi per gli investimenti in beni materiali nuovi, secondo il modello “Industria 4.0” (allegato A alla legge 232/2016), sono concedibili fino al 2025. Possono accedervi tutte le imprese sane residenti in Italia, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, nel rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto versamento dei contributi ai lavoratori.

Per investimenti fino al 31 dicembre 2025 (o fino al 30 giugno 2026, se entro il 31 dicembre 2025 l’ordine risulti accettato e siano stati pagati acconti per il 20%):

  • 20% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni,
  • 10%, per la quota di investimenti oltre i 2,5 e fino a 10 milioni,
  • 5%, per la quota oltre i 10 milioni e fino al limite di 20 milioni.

Agevolazioni per beni immateriali connessi

Prolungamento di tre anni con progressiva riduzione del bonus per gli investimenti in beni immateriali connessi a quelli in beni materiali Industria 4.0 (allegato B alla legge 232/2016): software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni e servizi di cloud computing, per la quota imputabile per competenza.

Il credito d’imposta 2023-2025 scende ogni anno di cinque punti percentuali:

  • 20% per investimenti fino al 31 dicembre 2023 (o 30 giugno 2024, se entro il 2023 l’ordine risulti accettato e pagati acconti per il 20%);
  • 15% per investimenti fino al 31 dicembre 2024 (o 30 giugno 2025, se entro il 2024 l’ordine risulti accettato e pagati acconti per il 20%);
  • 10% per investimenti fino al 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026, se entro il 2025 l’ordine risulti accettato e pagati acconti per il 20%).

Calendario Bonus Industria 4.0

Di seguito il dettaglio delle misure e degli incentivi previsti.

Investimenti in beni materiali

PeriodoCredito
Dal'1/1 al 31/12/2022 fino al 30/11/2023 con prenotazione entro il 31/12/2022- 40% fino a 2,5 mln, - 20% tra 2,5 e 10 mln, - 10% oltre 10 e fino a 20 mln
Dall’1/1/2023 al 31/12/2025 fino al 30/6/2026 con prenotazione entro 31/12/2025- 20% fino a 2,5 mln, - 10% tra 2,5 e 10 mln, - 5% oltre 10 e fino a 20 mln, 5% tra 10 e 50 mln per investimenti PNRR.

Il credito d’imposta è riconosciuto per investimenti fino al 30 giugno 2026, a condizione che entro il 31 dicembre 2025 l’ordine risulti accettato e sia avvenuto il pagamento di acconti pari al 20% del costo di acquisizione.

Investimenti in beni immateriali tecnologicamente avanzati

PeriodoCredito
Dall’1/1/2023 al 31/12/2023 fino al 30/6/2024 con prenotazione entro 31/12/202320% fino a 1 milione di euro
Dall’1/1 al 31/12/2024 fino al 30/6/2025 con prenotazione entro 31/12/202415% fino a 1 milione di euro
Dall’1/1 al 31/12/2025 fino al 30/6/2026 con prenotazione entro 31/12/202510% fino a 1 milione di euro

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

[Top]

Big Data e Industria automotive

· Lettura di 1 minuto
Mative CEO & Founder

Stime sui dati provenienti dai veicoli connessi

Secondo le stime di Gartner, entro il 2025 le case automobilistiche saranno in grado di raccogliere mensilmente 1GB di dati dai veicoli connessi. Allo stesso tempo, i veicoli a guida autonoma classificati come SAE di livello 3-5 genereranno 1TB di dati ogni ora, anche se meno dell'1% verrà trasferito in cloud. Questa previsione implica un impatto diretto sulla gestione dei dati sulle piattaforme digitali: mentre il flusso di dati può sovraccaricare sistemi informativi non ottimizzati, le informazioni ottenute possono essere precise e preziose per tutti gli stakeholder coinvolti.

La soluzione di Mative ai Big Data

Questa previsione implica un impatto diretto sulla gestione dei dati sulle piattaforme digitali: mentre il flusso di dati può sovraccaricare sistemi informativi non ottimizzati, le informazioni ottenute possono essere precise e preziose per tutti gli stakeholder coinvolti. Noi di Mative siamo preparati: attualmente, elaboriamo decine di GB al giorno in tempo reale, offrendo ai nostri clienti soluzioni capaci di raccogliere, analizzare e valorizzare i dati dei veicoli connessi. Questo favorisce decisioni rapide e abilita la creazione di servizi di mobilità innovativi.

IoT e ML: benefici energetici ed economici in una Azienda di Trasporti Pubblici

· 4 minuti di lettura
Mative CEO & Founder

Introduzione

L'innovazione tecnologica è fondamentale per migliorare l'efficienza e la sostenibilità delle aziende di trasporti pubblici. Mative, leader nella fornitura di soluzioni tecnologiche avanzate, offre servizi di Internet of Things (IoT) e Machine Learning (ML) capaci di rivoluzionare le operazioni nel settore dei trasporti pubblici. Questa relazione esplora i benefici energetici ed economici derivanti dall'adozione di queste tecnologie in un'azienda di trasporti pubblici.

Internet of Things (IoT) nei Trasporti Pubblici

Definizione e Funzionamento

L'IoT consiste nell'interconnessione di dispositivi intelligenti tramite internet, capaci di raccogliere, scambiare e analizzare dati in tempo reale. Nei trasporti pubblici, i sensori IoT possono monitorare vari parametri come il consumo di carburante, le condizioni dei veicoli, il traffico e i percorsi dei mezzi.

Benefici Energetici

  1. Ottimizzazione del Consumo di Carburante: Sensori IoT possono monitorare il consumo di carburante in tempo reale, suggerendo percorsi e pratiche di guida più efficienti.
  2. Manutenzione Preventiva: I dati raccolti dai sensori aiutano a identificare problemi meccanici prima che diventino gravi, riducendo i consumi energetici dovuti a inefficienze.
  3. Gestione Intelligente dei Percorsi: Monitorando il traffico in tempo reale, i sistemi IoT possono suggerire deviazioni per evitare ingorghi, riducendo i tempi di percorrenza e il consumo energetico.

Benefici Economici

  1. Riduzione dei Costi Operativi: L'ottimizzazione del consumo di carburante e la manutenzione preventiva riducono significativamente i costi operativi.
  2. Aumento dell'Efficienza dei Mezzi: La gestione intelligente dei percorsi e delle condizioni dei veicoli migliora l'efficienza dei mezzi, riducendo i costi di esercizio.
  3. Miglioramento della Qualità del Servizio: Monitorare le condizioni dei veicoli e i percorsi in tempo reale consente di offrire un servizio più affidabile e puntuale, aumentando la soddisfazione dei clienti.

Machine Learning (ML) nei Trasporti Pubblici

Definizione e Funzionamento

Il Machine Learning è una branca dell'intelligenza artificiale che utilizza algoritmi per analizzare grandi quantità di dati e fare previsioni o decisioni intelligenti. Nei trasporti pubblici, ML può essere utilizzato per analizzare i dati raccolti dai dispositivi IoT, identificando modelli e tendenze.

Benefici Energetici

  1. Previsioni dei Consumi di Carburante: Algoritmi di ML possono analizzare dati storici e attuali per prevedere i consumi di carburante futuri, aiutando a pianificare meglio l'uso delle risorse.
  2. Ottimizzazione dei Percorsi: ML può suggerire percorsi alternativi basati su dati di traffico e consumo energetico, riducendo il tempo di percorrenza e l'uso di carburante.

Benefici Economici

  1. Gestione delle Risorse: L'analisi predittiva dei dati permette di utilizzare in modo più efficiente le risorse, riducendo gli sprechi e ottimizzando i costi.
  2. Pianificazione del Servizio: ML può aiutare a prevedere le domande di servizio e a ottimizzare la pianificazione dei percorsi e delle frequenze, migliorando l'efficienza operativa.
  3. Ottimizzazione della Manutenzione: L'analisi dei dati dei veicoli permette di programmare la manutenzione in modo più efficiente, riducendo i tempi di inattività e i costi di riparazione.

Caso di Studio: Implementazione in Azienda di Trasporti Pubblici

Consideriamo un'azienda di trasporti pubblici che decide di adottare le soluzioni IoT e ML di Mative Srl. Le nostre analisi previsionali dopo un anno dall'implementazione e dall'adozione delle nostre tecnologie, mostrano i seguenti benefici:

  1. Riduzione del Consumo di Carburante del 15%: Grazie all'ottimizzazione dei percorsi e delle pratiche di guida basate sui dati in tempo reale.
  2. Diminuzione dei Costi Operativi del 20%: Attraverso una gestione più efficiente delle risorse e la manutenzione preventiva dei veicoli.
  3. Aumento della Puntualità del Servizio del 25%: Dovuto alla gestione intelligente dei percorsi e al monitoraggio continuo delle condizioni del traffico.
  4. Risparmio sui Costi di Manutenzione del 10%: Grazie alla manutenzione predittiva e all'analisi dei dati dei veicoli.

Conclusione

L'adozione delle tecnologie IoT e ML proposte da Mative Srl rappresenta una svolta significativa per le aziende di trasporti pubblici che desiderano migliorare la loro efficienza energetica ed economica. I benefici derivanti dall'implementazione di queste tecnologie non solo contribuiscono alla sostenibilità ambientale, ma aumentano anche la competitività e la redditività delle aziende di trasporti pubblici, posizionandole al meglio per affrontare le sfide future del settore.

CAN Bus: i principi di funzionamento

· 15 minuti di lettura
Mative CEO & Founder

Cos'è il sistema CAN BUS?

In un sistema CAN BUS automobilistico, le unità di controllo elettroniche (ECU) possono essere, ad esempio, il controllo del motore, gli airbag, il sistema audio, ecc. Un'auto moderna può avere fino a 70 ECU - e ciascuna di esse può contenere informazioni che necessitano di essere condivisi con altre parti della rete.

Ecco dove entra in gioco lo standard CAN:

Il sistema CAN BUS consente a ciascuna ECU di comunicare con tutte le altre ECU, senza complessi cablaggi dedicati. Nello specifico, una ECU può preparare e trasmettere informazioni (come i dati dei sensori) tramite il CAN BUS (composto da due fili, CAN low e CAN high). I dati trasmessi vengono accettati da tutte le altre ECU della rete CAN e ciascuna di esse può quindi verificare i dati e decidere se riceverli o ignorarli.

Livello fisico e livello di collegamento dati del CAN BUS (OSI)

In termini più tecnici, la rete di controllo d'area è descritta da uno strato di collegamento dati e uno strato fisico. Nel caso del CAN ad alta velocità, la norma ISO 11898-1 descrive il livello di collegamento dati, mentre la norma ISO 11898-2 descrive il livello fisico. Il ruolo del CAN è spesso presentato nel modello OSI a 7 livelli come illustrato.

Il livello fisico del CAN BUS definisce elementi come i tipi di cavo, i livelli del segnale elettrico, i requisiti del nodo, l'impedenza del cavo, ecc. Ad esempio, ISO 11898-2 standardizza una serie di aspetti, tra cui quanto segue:

  • Baud rate: i nodi CAN devono essere collegati tramite un bus a due fili con velocità di trasmissione fino a 1 Mbit/s (CAN classico) o 5 Mbit/s (CAN FD).
  • Lunghezza cavo: la lunghezza massima del cavo CAN deve essere compresa tra 500 metri (125 kbit/s) e 40 metri (1 Mbit/s).
  • Terminazione: il BUS CAN deve essere terminato correttamente utilizzando un resistore di terminazione del bus CAN da 120 ohm su ciascuna estremità del bus.

CAN ad alta velocità, CAN a bassa velocità, LIN BUS,...

Nel contesto delle reti di veicoli automobilistici, è probabile che si incontrino vari tipi di reti. Di seguito forniamo una breve panoramica:

CAN BUS ad alta velocità: il focus di questo articolo è sul CAN BUS ad alta velocità (ISO 11898). È di gran lunga lo standard CAN più popolare per il livello fisico, supporta velocità di trasmissione da 40 kbit/s a 1 Mbit/s (CAN classico). Fornisce un cablaggio semplice e viene utilizzato praticamente in tutte le moderne applicazioni automobilistiche. Serve anche come base per diversi protocolli di livello superiore come OBD2, J1939, NMEA 2000, CANopen, ecc. La seconda generazione di CAN si chiama CAN FD (Flexible Data Rate).

CAN BUS a bassa velocità: Questo standard consente velocità di trasmissione da 40 kbit/s a 125 kbit/s e consente la comunicazione del CAN BUS anche se c'è un guasto su uno dei due fili - per questo viene anche chiamato 'CAN BUS tollerante agli errori'. In questo sistema, ogni nodo CAN ha la sua terminazione CAN.

LIN BUS: Il LIN BUS è un supplemento a basso costo alle reti CAN BUS, con meno cablaggi e nodi più economici. I cluster LIN BUS sono tipicamente costituiti da un master LIN che funge da gateway e fino a 16 nodi slave. I casi d'uso tipici includono funzioni non critiche del veicolo come l'aria condizionata, la funzionalità delle porte, ecc. - per i dettagli vedere la nostra introduzione a LIN BUS o l'articolo sul data logger LIN BUS.

Ethernet automobilistico: viene introdotto sempre più spesso nel settore automobilistico per supportare i requisiti di banda larga dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), sistemi di infotainment, telecamere, ecc. Ethernet automobilistico offre velocità di trasferimento dati molto più elevate rispetto a CAN BUS, ma manca di alcune delle caratteristiche di sicurezza/prestazioni del CAN classico e del CAN FD. Molto probabilmente, nei prossimi anni, sia Automotive Ethernet che CAN FD e CAN XL verranno utilizzati nello sviluppo automobilistico e industriale.

I 4 principali vantaggi del CAN BUS

Lo standard CAN BUS viene utilizzato praticamente in tutti i veicoli e in molte macchine grazie ai seguenti vantaggi chiave:

La storia del CAN BUS in breve

Pre-CAN: le centraline elettroniche delle auto si basavano su complessi cablaggi punto-punto.

  • 1986: Bosch sviluppa il protocollo CAN come soluzione.
  • 1991: Bosch rilascia CAN 2.0 (CAN 2.0A: 11 bit, 2.0B: 29 bit).
  • 1993: Il CAN viene adottato come standard internazionale (ISO 11898).
  • 2003: ISO 11898 diventa una serie standard.
  • 2012: Bosch ha rilasciato CAN FD 1.0 (Flexible Data Rate).
  • 2015: Il protocollo CAN FD viene standardizzato (ISO 11898-1).
  • 2016: il livello fisico CAN per velocità dati fino a 5 Mbit/s viene standardizzato nella norma ISO 11898-2.

Oggi, CAN è uno standard nelle automobili (automobili, camion, autobus, trattori, ...), navi, aeroplani, batterie per veicoli elettrici, macchinari e altro ancora.

Il futuro del CAN BUS

Guardando al futuro, il protocollo CAN BUS rimarrà rilevante, anche se sarà influenzato da tendenze significative:

La necessità di funzionalità del veicolo sempre più avanzate. L’ascesa del cloud computing. Crescita dell’Internet delle cose (IoT) e dei veicoli connessi. L'impatto dei veicoli autonomi. L'uso dell'intelligenza artificiale nell'analisi dei dati (vedi ad esempio la nostra introduzione a ChatGPT + CAN BUS).

In particolare, l’aumento dei veicoli connessi (V2X) e del cloud porterà a una rapida crescita della telemetria dei veicoli e dei data logger IoT CAN BUS.

La crescita della CAN FD

Con l'ampliamento delle funzionalità del veicolo aumenta anche il carico sul CAN BUS. Per supportare ciò, CAN FD (Flexible Data Rate) è stato progettato come la "prossima generazione" del CAN BUS.

In particolare, il CAN FD offre tre vantaggi (rispetto al CAN Classico):

  • Consente velocità di trasferimento dati fino a 8 Mbit/s (rispetto a 1 Mbit/s).
  • Consente payload di dati fino a 64 byte (rispetto a 8 byte).
  • Fornisce una maggiore sicurezza attraverso l'autenticazione.

In breve, CAN FD aumenta la velocità e l'efficienza e viene quindi implementato nei veicoli più recenti. Ciò aumenterà anche la necessità di registratori di dati IoT CAN FD.

"I primi veicoli che utilizzano CAN FD appariranno nel 2019/2020 e CAN FD sostituirà gradualmente il CAN classico."

CAN in Automation (CiA), "CAN 2020: Il futuro della tecnologia CAN" -Saperne di più-

Cos'è un frame CAN?

La comunicazione tramite CAN BUS avviene tramite frame CAN.

Di seguito è riportato un frame CAN standard con un identificatore a 11 bit (CAN 2.0A), che è il tipo utilizzato nella maggior parte delle auto. Il frame esteso con identificatore a 29 bit (CAN 2.0B) è identico tranne che per l'ID più lungo. Viene utilizzato ad esempio nel protocollo J1939 per i veicoli pesanti.

Tieni presente che l'ID CAN e i dati sono evidenziati: questi sono importanti quando si registrano i dati CAN BUS, come vedremo di seguito.

Il campo del messaggio del protocollo CAN Bus

  • SOF: L'inizio del frame è uno 'dominante 0' per informare gli altri nodi che un nodo CAN intende parlare.
  • ID: L'ID è l'identificatore del frame - i valori più bassi hanno una priorità più alta.
  • RTR: La richiesta di trasmissione remota indica se un nodo sta inviando dati o richiedendo dati dedicati da un altro nodo.
  • Control: il controllo contiene il bit di estensione dell'identificatore (IDE) che è uno "0 dominante" per 11 bit. Contiene inoltre il codice di lunghezza dei dati come valore a 4 bit (DLC) che specifica la lunghezza dei byte di dati da trasmettere (da 0 a 8 byte).
  • Dati: i dati contengono i byte di dati, ovvero il carico utile, che include i segnali CAN che possono essere estratti e decodificati per ottenere informazioni.
  • CRC: il controllo di ridondanza ciclico viene utilizzato per garantire l'integrità dei dati.
  • ACK: Lo slot ACK indica se il nodo ha ricevuto e riconosciuto correttamente i dati.
  • EOF: EOF segna la fine del frame CAN.

Errori CAN-BUS

Il frame CAN deve soddisfare una serie di proprietà per essere valido. Se viene trasmesso un frame CAN errato, i nodi CAN lo rileveranno automaticamente e prenderanno le misure necessarie. Questa è definita come gestione degli errori CAN BUS, in cui i nodi CAN tengono traccia dei propri "contatori di errori CAN" e cambiano stato (attivo, passivo, bus spento) a seconda dei loro contatori. La capacità dei nodi CAN problematici di trasmettere dati viene quindi ridotta in modo delicato per evitare ulteriori errori CAN BUS e inceppamenti del bus. Per i dettagli, vedere la nostra introduzione alla gestione degli errori CAN BUS.

Registrazione dati CAN: casi d'uso illustrativi

Esistono diversi casi d'uso comuni per la registrazione dei dati CAN BUS:

Come registrare i dati CAN BUS

Come accennato, due campi CAN sono importanti per la registrazione CAN: L'ID CAN e i dati.

Per registrare i dati CAN è necessario un logger CAN. Ciò consente la registrazione dei dati CAN con timestamp su una scheda SD. In alcuni casi è necessaria un'interfaccia CAN per trasmettere i dati a un PC, ad es. per hacking automobilistico.

Collegamento al CAN BUS

Il primo passo è collegare il logger CAN al CAN BUS. In genere, ciò comporta l'utilizzo di un cavo adattatore:

  • Auto: Nella maggior parte delle auto, per la connessione è sufficiente utilizzare semplicemente un adattatore OBD2. Nella maggior parte delle auto, ciò consentirà di registrare dati CAN grezzi, nonché di eseguire richieste di registrazione di dati OBD2 o UDS (Unified Diagnostic Services).
  • Veicoli pesanti: per registrare i dati J1939 da camion, escavatori, trattori, ecc., è possibile connettersi al CAN BUS J1939 tramite un cavo connettore J1939 standard (deutsch a 9 pin).
  • Marittima: la maggior parte delle navi/imbarcazioni utilizza il protocollo NMEA 2000 e consente la connessione tramite un adattatore M12 per registrare i dati marini.
  • CANopen: Per la registrazione CANopen è spesso possibile utilizzare direttamente il connettore CiA 303-1 DB9 (ovvero il connettore predefinito per i nostri data logger CAN), opzionalmente con un'estensione CAN BUS.
  • Senza contatto: se non è disponibile alcun connettore, una soluzione tipica è utilizzare un lettore CAN senza contatto, ad es. il coccodrillo CAN. Ciò consente di registrare i dati direttamente dal cablaggio a doppino intrecciato CAN grezzo, senza connessione diretta al CAN BUS (spesso utile a fini di garanzia).
  • Altro: In pratica vengono utilizzati innumerevoli altri connettori e spesso è necessario creare un adattatore CAN BUS personalizzato: in questo caso è utile un adattatore generico a filo aperto.

Una volta identificato il connettore corretto e verificato il pin-out, è possibile collegare il logger CAN per avviare la registrazione dei dati. Per CANedge/CLX000, la velocità di trasmissione CAN viene rilevata automaticamente e il dispositivo inizierà immediatamente a registrare i dati CAN grezzi.

Esempio: campione di dati CAN grezzi (J1939)

Facoltativamente è possibile scaricare campioni di dati OBD2 e J1939 da CANedge2 nei nostri documenti introduttivi. È possibile caricare ad esempio questi dati negli strumenti software di decodifica CAN BUS gratuiti.

I dati CANedge vengono registrati nel popolare formato binario MF4 e possono essere convertiti in qualsiasi formato di file utilizzando i nostri semplici convertitori MF4 (ad esempio in CSV, ASC, TRC, ...).

Di seguito è riportato un esempio CSV di frame CAN grezzi registrati da un camion pesante utilizzando il protocollo J1939. Tieni presente che gli ID CAN e i byte di dati sono in formato esadecimale:

Esempio: logger CAN BUS CANedge

CANedge1 consente di registrare facilmente i dati da qualsiasi CAN BUS su una scheda SD da 8-32 GB. Basta collegarlo ad es. un'auto o un camion per iniziare a registrare e decodificare i dati utilizzando software/API gratuiti.

Inoltre, CANedge2 (WiFi) e CANedge3 (3G/4G) ti consentono di inviare i dati al tuo server e aggiornare i dispositivi via etere. -Scopri di più sul CANedge-

Come decodificare i dati CAN grezzi in "valori fisici"

Se esamini il campione di dati CAN grezzi sopra, probabilmente noterai qualcosa:

I dati CAN grezzi non sono leggibili dagli esseri umani.

Per interpretarlo, è necessario decodificare i frame CAN in valori ingegneristici in scala, ovvero valori fisici (km/h, °C, ...).

Di seguito mostriamo passo passo come funziona:

Estrazione di segnali CAN da frame CAN grezzi

Ogni frame CAN sul bus contiene un numero di segnali CAN (parametri) all'interno dei byte di dati CAN. Ad esempio, un frame CAN con un ID CAN specifico può trasportare dati per es. 2 segnali CAN.

Per estrarre il valore fisico di un segnale CAN, sono necessarie le seguenti informazioni:

  • Bit di avvio: a quale bit inizia il segnale.
  • Lunghezza in bit: la lunghezza del segnale in bit.
  • Offset: Valore per compensare il valore del segnale.
  • Scala: Valore per moltiplicare il valore del segnale.

Per estrarre un segnale CAN, "taglia" i bit rilevanti, prendi il valore decimale ed esegui un ridimensionamento lineare:

valore_fisico = offset + scala * valore_decimale_grezzo

La sfida dei dati CAN proprietari

Molto spesso le "regole di decodifica CAN" sono proprietarie e non facilmente disponibili (ad eccezione dell'OEM, ovvero del produttore originale). Esistono diverse soluzioni a questo problema quando non sei l'OEM:

  • Registra dati J1939: se stai registrando dati grezzi da veicoli pesanti (camion, trattori, ...), probabilmente stai registrando dati J1939. Questo è standardizzato per tutti i marchi e puoi utilizzare il nostro file DBC J1939 per decodificare i dati. Consulta anche la nostra introduzione al data logger J1939.
  • Registra dati OBD2/UDS: se devi registrare dati dalle auto, puoi richiedere i dati OBD2/UDS, che è un protocollo standardizzato per tutte le auto. Per i dettagli consultare la nostra introduzione al registratore dati OBD2 e il nostro file DBC OBD2 gratuito.
  • Utilizza file DBC pubblici: per le auto, esistono database online in cui altri hanno decodificato alcuni dati CAN proprietari. Manteniamo un elenco di tali database nella nostra introduzione al file DBC.
  • Reverse engineering dei dati: puoi anche provare a decodificare i dati da solo utilizzando uno sniffer CAN BUS, anche se può essere laborioso e impegnativo.
  • Utilizza moduli sensore: in alcuni casi, potrebbero essere necessari dati del sensore che non sono disponibili sul CAN BUS (o sono difficili da decodificare). Qui è possibile utilizzare moduli sensore CAN come la serie CANmod. Puoi integrare tali moduli con il tuo CAN BUS o usarli come componenti aggiuntivi al tuo registratore CAN per aggiungere dati come GNSS/IMU o dati sulla temperatura.
  • Collabora con l'OEM: in alcuni casi, puoi anche collaborare con l'OEM per ottenere regole di decodifica proprietarie. Ciò potrebbe essere necessario per ottimizzare i parametri di controllo del veicolo o per il debug/diagnostica.

Decodifica CAN in tempo reale

Il nostro sito supporta la decodifica dei frame CAN in tempo reale per la diagnosi/risoluzione dei problemi o il monitoraggio del veicolo in tempo reale. Siamo specializzati nella decodifica:

  • OBD2: incluso il supporto per PID OBD2 e tutti i PID standard SAE J1979.
  • J1939: supporto per parametri J1939 standard inclusi PGN J1939, SPN, ecc.
  • NMEA 2000: supporto per dati NMEA 2000 standard, inclusi messaggi PGN NMEA 2000.

Il nostro software di monitoraggio della flotta è progettato per supportare l'analisi dei dati CAN BUS in tempo reale in un'ampia gamma di settori e casi d'uso, come:

  • Diagnostica remota: monitora i dati CAN BUS in tempo reale per identificare i problemi del veicolo, ad es. nel campo di un'auto rotta.
  • Sicurezza del veicolo: monitora i dati CAN BUS in tempo reale per identificare situazioni di guida pericolose (ad esempio il comportamento del conducente) o veicoli malfunzionanti.
  • Distribuzione autonoma: monitorare i dati CAN BUS in tempo reale per monitorare i veicoli autonomi (ad esempio droni, robot) e garantire che funzionino correttamente.
  • Flotta: monitora i dati CAN BUS in tempo reale per la manutenzione predittiva della flotta e ottimizza i tempi di fermo del veicolo.
  • Tracciamento del carico: monitora i dati CAN BUS in tempo reale per tracciare la posizione e le condizioni del carico in transito.

Inoltre, supportiamo un'ampia gamma di hardware per l'acquisizione di dati CAN BUS in tempo reale, come ad esempio:

  • Interfacce OBD2: supporto per interfacce OBD2 standard e avanzate per acquisire dati in tempo reale direttamente dall'ECU.
  • Gateway OBD2: supporto per gateway OBD2 per acquisire e trasmettere dati CAN BUS in tempo reale a una piattaforma di monitoraggio remoto.
  • Interfacce J1939: supporto per interfacce J1939 per acquisire dati in tempo reale direttamente dall'ECU.
  • Gateway J1939: supporto per gateway J1939 per acquisire e trasmettere dati CAN BUS in tempo reale a una piattaforma di monitoraggio remoto.
  • Interfacce NMEA 2000: supporto per interfacce NMEA 2000 per acquisire dati in tempo reale direttamente dal BUS NMEA 2000.
  • Gateway NMEA 2000: supporto per gateway NMEA 2000 per acquisire e trasmettere dati CAN BUS in tempo reale.

[Top]

Noleggio auto e soluzioni software

· 5 minuti di lettura
Mative CEO & Founder

Noleggio Auto e Soluzioni Software

I servizi di noleggio auto sono da tempo un punto fermo nell'industria del viaggio, fornendo a individui e aziende l'accesso a veicoli per utilizzi a breve termine. Con l'avanzamento della tecnologia, molte compagnie di noleggio auto hanno adottato soluzioni software per ottimizzare le operazioni, migliorare l'esperienza del cliente e aumentare l'efficienza. Di seguito sono riportati esempi di servizi di noleggio auto e le relative piattaforme software:

Enterprise Rent-A-Car

Enterprise Rent-A-Car è una delle più grandi compagnie di noleggio auto a livello globale, che offre una vasta gamma di veicoli per vari scopi, tra cui viaggi di piacere, viaggi d'affari e sostituzioni assicurative. Le loro soluzioni software consentono ai clienti di prenotare veicoli online o tramite app mobile e semplificare il processo di noleggio. Le caratteristiche principali includono:

Prenotazioni Online: I clienti possono consultare i veicoli disponibili, confrontare le tariffe e prenotare attraverso il sito web di Enterprise o l'app mobile.

Gestione della Flotta: La piattaforma software di Enterprise consente una gestione efficiente della loro vasta flotta di veicoli, inclusi il tracciamento dell'inventario, la pianificazione della manutenzione e la rotazione dei veicoli. Gestione della Relazione con il Cliente (CRM): Enterprise utilizza software CRM per gestire le interazioni con i clienti, le preferenze e i programmi fedeltà, garantendo un servizio personalizzato e la soddisfazione del cliente.

Elaborazione dei Pagamenti: Sistemi di elaborazione dei pagamenti e fatturazione integrati nella piattaforma di prenotazione, consentendo ai clienti di completare le transazioni in modo sicuro e conveniente.

Check-in e Check-out Mobile: Le app mobili facilitano il processo di check-in e check-out, consentendo ai clienti di saltare il banco e recarsi direttamente al veicolo noleggiato all'arrivo.

-Esempio: Un viaggiatore d'affari prenota un'auto a noleggio per un viaggio di una settimana attraverso l'app mobile di Enterprise, seleziona una categoria di veicoli e completa la prenotazione con pochi tocchi sullo smartphone.

Hertz è un'altra importante compagnia di noleggio auto conosciuta per la sua vasta presenza globale e la diversificata flotta di veicoli. Le loro soluzioni software si concentrano sull'ottimizzazione dell'esperienza del cliente, sulla gestione della flotta e sulla semplificazione delle operazioni di noleggio. Le caratteristiche principali includono:

Check-in Online: I clienti possono effettuare il check-in online prima di arrivare presso il luogo di noleggio, riducendo i tempi di attesa e accelerando il processo di noleggio. Integrazione della Navigazione GPS: La piattaforma software di Hertz si integra con i sistemi di navigazione GPS per fornire ai clienti indicazioni in tempo reale e aggiornamenti sul traffico durante il periodo di noleggio. Ottimizzazione della Flotta: Hertz utilizza strumenti di analisi predittiva e previsione della domanda per ottimizzare la propria flotta di veicoli, garantendo una disponibilità adeguata dell'inventario e riducendo i tempi di inattività. Servizi di Concierge Mobile: Hertz offre servizi di concierge mobile tramite la loro app, fornendo ai clienti raccomandazioni personalizzate, attrazioni locali e offerte esclusive durante la loro esperienza di noleggio. Feedback e Recensioni: I clienti possono fornire feedback e recensioni direttamente tramite l'app di Hertz, consentendo un miglioramento continuo e migliorando la qualità del servizio.

-Esempio: Una famiglia in vacanza noleggia un minivan da Hertz per un viaggio su strada, effettuando il check-in online e ricevendo raccomandazioni personalizzate per attrazioni adatte alle famiglie lungo il loro percorso tramite l'app di Hertz.

Avis Budget Group

Avis Budget Group opera sotto due marchi principali, Avis e Budget, offrendo una gamma di veicoli a noleggio a vari livelli di prezzo per soddisfare le esigenze dei clienti. Le loro soluzioni software si concentrano sull'innovazione digitale, la convenienza per il cliente e l'efficienza operativa. Le caratteristiche principali includono:

Chioschi Self-Service: Avis Budget Group fornisce kioschi self-service presso determinate sedi di noleggio, consentendo ai clienti di completare il processo di check-in, selezionare il proprio veicolo e ottenere il contratto di noleggio senza l'assistenza del personale. Tariffe Dinamiche: Utilizzando algoritmi di tariffe dinamiche e analisi dei dati in tempo reale, Avis Budget Group regola le tariffe di noleggio in base alla domanda, alla disponibilità e ad altri fattori per massimizzare i ricavi e ottimizzare l'utilizzo della flotta. Integrazione del Portafoglio Mobile: Avis Budget Group si integra con le piattaforme di portafoglio mobile, consentendo ai clienti di memorizzare le informazioni di pagamento in modo sicuro e completare le transazioni rapidamente e comodamente tramite l'app di noleggio. Accesso con Chiave Digitale: Avis Budget Group sta esplorando tecnologie di chiave digitale che consentono ai clienti di sbloccare e avviare i loro veicoli a noleggio utilizzando i loro smartphone, eliminando la necessità di chiavi fisiche. Manutenzione Predittiva: Sfruttando l'analisi dei dati e i telematics, Avis Budget Group programma in modo proattivo la manutenzione e le riparazioni dei veicoli per ridurre i tempi di inattività e garantire la affidabilità della loro flotta.

-Esempio: Un viaggiatore d'affari utilizza un kiosco self-service in aeroporto per ritirare la sua auto a noleggio da Avis Budget Group, completando il processo di check-in in pochi minuti e dirigendosi direttamente al veicolo senza attendere in fila.

[Top]

Car Sharing

· 4 minuti di lettura
Mative CEO & Founder

Car Sharing

Il car sharing è emerso come una popolare opzione di trasporto nelle aree urbane, offrendo agli utenti la comodità di accesso on-demand ai veicoli senza la necessità di possederli. I servizi di car sharing utilizzano tipicamente app mobili e piattaforme software per facilitare prenotazioni, accesso ai veicoli e pagamenti. Di seguito sono riportati esempi di servizi di car sharing e le relative soluzioni software:

Zipcar

Zipcar è uno dei più grandi servizi di car sharing a livello globale, fornendo accesso a veicoli su base oraria o giornaliera. La loro piattaforma software offre un'esperienza utente senza soluzione di continuità per la prenotazione, lo sblocco e la guida dei veicoli condivisi. Le caratteristiche principali includono:

App Mobile: Gli utenti possono cercare veicoli disponibili, effettuare prenotazioni e sbloccare auto utilizzando l'app mobile di Zipcar, offrendo convenienza e flessibilità. Gestione delle Iscrizioni: Processo semplificato di registrazione e gestione delle iscrizioni tramite l'app, consentendo agli utenti di iscriversi facilmente e accedere ai veicoli. Disponibilità in Tempo Reale: Aggiornamenti in tempo reale sulla disponibilità dei veicoli per garantire che gli utenti possano trovare e prenotare un'auto quando necessario, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente. Fatturazione e Pagamenti: Elaborazione automatizzata della fatturazione e dei pagamenti per le prenotazioni, con prezzi trasparenti e fatturazione attraverso l'app. Tracciamento dei Veicoli: Tracciamento GPS e monitoraggio dei veicoli per una maggiore sicurezza e gestione della flotta.

-Esempio: Un pendolare utilizza Zipcar per accedere a un veicolo per una gita di fine settimana, effettuando una prenotazione tramite l'app mobile e sbloccando l'auto con il proprio smartphone all'arrivo.

Car2Go

Car2Go offre un servizio flessibile di car sharing con un focus sui viaggi in un solo senso e noleggi a breve termine. La loro piattaforma software fornisce agli utenti accesso a una flotta di veicoli compatti per viaggi spontanei in città. Le caratteristiche principali includono:

Viaggi in un Solo Senso: Gli utenti possono prendere un'auto da un luogo e lasciarla in un altro, rendendolo ideale per brevi viaggi e commissioni dell'ultimo minuto. Accesso Istantaneo: Accesso istantaneo ai veicoli tramite l'app Car2Go, consentendo agli utenti di individuare e sbloccare veicoli nelle vicinanze mentre sono in movimento. Tariffe Flessibili: Opzioni di tariffazione al minuto o all'ora, con tariffe trasparenti visualizzate nell'app per una facile stima dei costi. Trova Parcheggio: Integrazione con app di parcheggio e strumenti di navigazione per aiutare gli utenti a trovare posti auto disponibili vicino alla loro destinazione. Supporto Clienti: Chat di supporto clienti in-app e assistenza per risolvere problemi o richieste durante il periodo di noleggio.

-Esempio: Un residente della città utilizza Car2Go per svolgere commissioni, individuando un veicolo nelle vicinanze tramite l'app mobile e lasciandolo alla propria destinazione senza preoccuparsi del parcheggio.

Turo

Turo offre un marketplace peer-to-peer per la condivisione di auto, collegando proprietari di veicoli con affittuari per noleggi a breve termine. La loro piattaforma software facilita l'intero processo di noleggio, dalla lista dei veicoli alla elaborazione dei pagamenti. Le caratteristiche principali includono:

Annunci dei Veicoli: I proprietari possono elencare i loro veicoli sulla piattaforma Turo, fornendo dettagli, foto e disponibilità per gli affittuari potenziali da sfogliare. Gestione delle Prenotazioni: Gli affittuari possono cercare veicoli disponibili, richiedere prenotazioni e comunicare con i proprietari tramite l'app mobile o il sito web di Turo. Copertura Assicurativa: Copertura assicurativa completa sia per i proprietari che per gli affittuari, inclusa responsabilità civile, collisione e protezione contro il furto per una maggiore tranquillità. Elaborazione dei Pagamenti: Elaborazione sicura dei pagamenti e gestione delle transazioni attraverso la piattaforma Turo, con opzioni per bonifico diretto o pagamenti PayPal per i proprietari. Valutazioni e Recensioni: Gli utenti possono valutare e recensire sia i proprietari che gli affittuari dopo ogni transazione, costruendo fiducia e trasparenza all'interno della comunità Turo.

-Esempio: Un viaggiatore utilizza Turo per noleggiare un'auto da un proprietario locale per una gita di fine settimana, sfogliando le liste disponibili e completando il processo di prenotazione attraverso la piattaforma Turo.

[Top]

Sicurezza dei drivers

· 5 minuti di lettura
Mative CEO & Founder

L'assicurazione auto è un aspetto vitale della proprietà e dell'operatività dei veicoli, fornendo protezione finanziaria in caso di incidenti, furto o altri eventi imprevisti. Le compagnie di assicurazione utilizzano soluzioni software per semplificare la gestione delle polizze, l'elaborazione dei reclami e il servizio clienti. Di seguito sono riportati esempi di fornitori di assicurazioni auto e le loro piattaforme software associate:

Progressive

Progressive è una nota compagnia di assicurazioni che offre una vasta gamma di prodotti e servizi assicurativi auto. Le loro soluzioni software si concentrano sull'ottimizzazione dell'esperienza del cliente, sulla semplificazione della gestione delle polizze e sull'aumento dell'efficienza nell'elaborazione dei reclami. Le caratteristiche principali includono:

Preventivi e Iscrizioni Online: I clienti possono ottenere preventivi assicurativi personalizzati e iscriversi alle polizze tramite il sito web o l'app mobile di Progressive, con opzioni di personalizzazione e selezione della copertura. Assicurazione Basata sull'Utilizzo (UBI): Progressive offre programmi di assicurazione basati sull'utilizzo come Snapshot, che utilizza la tecnologia telematica per monitorare il comportamento di guida e regolare i premi in base alle abitudini di guida effettive. Elaborazione dei Reclami: Il software di elaborazione dei reclami di Progressive semplifica il processo di presentazione e approvazione dei reclami, consentendo ai clienti di segnalare incidenti, monitorare lo stato del reclamo e caricare documenti di supporto online o tramite l'app mobile. Chatbot per il Servizio Clienti: Progressive impiega chatbot e assistenti virtuali per fornire assistenza istantanea ai clienti, rispondere a domande e guidarli attraverso compiti comuni come cambiamenti di polizza o aggiornamenti della copertura. Analisi dei Dati e Valutazione del Rischio: Progressive sfrutta l'analisi dei dati e la modellazione predittiva per valutare i fattori di rischio, determinare premi appropriati e identificare opportunità di mitigazione del rischio e prevenzione delle perdite.

-Esempio: Un assicurato presenta un reclamo per un piccolo incidente con lo sportello usando l'app mobile di Progressive, caricando foto del danno e ricevendo un'immediata approvazione del reclamo e un preventivo per la riparazione.

Geico

Geico è un altro importante fornitore di assicurazioni che offre copertura assicurativa auto ai conducenti degli Stati Uniti. Le loro soluzioni software si concentrano sull'innovazione, sull'efficienza e sul servizio personalizzato. Le caratteristiche principali includono:

Assistente Virtuale: L'assistente virtuale di Geico, chiamato Kate, fornisce assistenza personalizzata ai clienti attraverso l'app mobile di Geico, aiutandoli a gestire polizze, presentare reclami e accedere alle informazioni dell'account. Strumenti di Stima dei Reclami: Il software di stima dei reclami di Geico utilizza algoritmi di apprendimento automatico e tecnologia di riconoscimento delle immagini per valutare i danni ai veicoli in remoto basandosi sulle foto inviate dai clienti, accelerando il processo di reclamo e riducendo la necessità di ispezioni in persona. Gestione delle Polizze: Il portale online e l'app mobile di Geico consentono ai clienti di visualizzare dettagli della polizza, effettuare pagamenti e richiedere modifiche o aggiornamenti della polizza comodamente dal proprio desktop o dispositivo mobile. Integrazione dell'Assistenza Stradale: Geico integra i servizi di assistenza stradale nella loro app mobile, consentendo ai clienti di richiedere assistenza per servizi come traino, avviamenti e cambi di pneumatici con pochi tocchi sul proprio smartphone. Monitoraggio e Raccomandazioni sugli Sconti: La piattaforma software di Geico monitora il comportamento dei clienti e i modelli di utilizzo per identificare sconti potenziali e opportunità di risparmio, fornendo raccomandazioni personalizzate per aiutare i clienti a ottimizzare la loro copertura e ridurre i premi.

-Esempio: Un assicurato di Geico ha una foratura durante l'autostrada e richiede assistenza stradale tramite l'app mobile di Geico, ricevendo aggiornamenti in tempo reale sull'orario di arrivo del fornitore del servizio e lo stato della richiesta di assistenza.

Allstate

Allstate è una compagnia di assicurazioni leader che offre copertura assicurativa auto, assistenza stradale e altri servizi correlati. Le loro soluzioni software si concentrano sull'utilizzo della tecnologia per migliorare la sicurezza, l'efficienza e l'interazione con il cliente. Le caratteristiche principali includono:

Drivewise: Il programma Drivewise di Allstate utilizza la tecnologia telematica per monitorare il comportamento di guida, fornire feedback ai conducenti e offrire sconti potenziali basati su abitudini di guida sicure come la bassa percorrenza, l'accelerazione dolce e il frenare cauto. Elaborazione Digitale dei Reclami: La piattaforma di elaborazione digitale dei reclami di Allstate consente ai clienti di segnalare incidenti, presentare reclami e monitorare lo stato del reclamo online o tramite l'app mobile di Allstate, con opzioni per ispezioni di reclami virtuali e invio di documenti elettronici. Integrazione con i dispositivi elettronici di casa: Allstate si integra con dispositivi e sistemi elettronici per la casa per fornire ai clienti ulteriori benefici come sconti sull'assicurazione casa, servizi di monitoraggio domestico e raccomandazioni di sicurezza personalizzate. Valutazioni del Rischio Personalizzate: La piattaforma software di Allstate analizza i dati dei clienti e i fattori di rischio esterni per fornire valutazioni del rischio personalizzate e raccomandazioni per opzioni di copertura, livelli di franchigia e strategie di mitigazione del rischio. Funzioni di Sicurezza Mobile: L'app mobile di Allstate include funzioni come assistenza stradale, risposta di emergenza e condivisione della posizione, consentendo ai clienti di accedere rapidamente all'aiuto in caso di emergenze o incidenti.

-Esempio: Un assicurato di Allstate installa l'app Drivewise sul proprio smartphone e riceve feedback sul proprio comportamento di guida, portando a abitudini di sicurezza migliorate e sconti potenziali sulle tariffe assicurative auto.

[Top]

Veicoli elettrici

· 4 minuti di lettura
Mative CEO & Founder

I veicoli elettrici (EV) hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni come alternative sostenibili ed ecologiche ai tradizionali veicoli a motore a combustione interna. Offrono diversi vantaggi, ma affrontano anche sfide che devono essere considerate. Di seguito sono elencati i pro e i contro dei veicoli elettrici, insieme ad esempi che illustrano ciascun punto:

Pro dei Veicoli Elettrici:

Benefici Ambientali:

-Pro: Gli EV non emettono alcuna emissione dallo scarico, riducendo l'inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra. Esempio: Una Tesla Model 3, alimentata elettricamente, non emette inquinanti durante il funzionamento, contribuendo a un'aria più pulita e a un ambiente più sano.

Efficienza Energetica:

-Pro: I motori elettrici sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai motori a combustione interna, riducendo il consumo energetico per miglio percorso.

-Esempio: Una Nissan Leaf può percorrere circa 3-4 miglia per kWh di elettricità, rendendola più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla maggior parte dei veicoli a benzina.

Costi Operativi Inferiori:

-Pro: Gli EV hanno costi inferiori di carburante e manutenzione rispetto ai veicoli a benzina, portando a risparmi a lungo termine per i proprietari.

-Esempio: Un proprietario di una Chevrolet Bolt risparmia circa $800-$1,000 all'anno sui costi di carburante e manutenzione rispetto a una vettura a benzina della stessa dimensione.

Riduzione della Dipendenza dai Combustibili Fossili:

-Pro: Utilizzando l'elettricità come fonte di energia, gli EV riducono la dipendenza dai combustibili fossili e contribuiscono alla diversificazione energetica.

-Esempio: L'adozione di autobus elettrici in città come Shenzhen, in Cina, riduce la dipendenza dal diesel e contribuisce agli sforzi per combattere l'inquinamento atmosferico e ridurre le emissioni di gas serra.

Frenata Rigenerativa:

-Pro: I veicoli elettrici utilizzano la tecnologia della frenata rigenerativa, che cattura l'energia durante la frenata e la conserva nella batteria per un uso successivo, aumentando l'efficienza e estendendo l'autonomia.

-Esempio: Una Tesla Model S recupera energia cinetica durante la decelerazione e la frenata, contribuendo a un aumento dell'efficienza energetica e a un miglioramento dell'autonomia.

Contro dei Veicoli Elettrici:

Autonomia Limitata:

-Contro: Gli EV spesso hanno autonomie più brevi rispetto ai veicoli a benzina, il che può limitarne l'adattabilità per i viaggi a lunga distanza.

-Esempio: La Hyundai Kona Electric ha un'autonomia massima di circa 258 miglia con una singola carica, che potrebbe non essere sufficiente per le esigenze di alcuni conducenti.

Sfide dell'Infrastruttura di Ricarica:

-Contro: La disponibilità dell'infrastruttura di ricarica, soprattutto le stazioni di ricarica veloce, può essere limitata in alcune aree, causando ansia da autonomia e disagi per i proprietari di EV.

-Esempio: Un conducente in una zona rurale potrebbe incontrare difficoltà nel trovare una stazione di ricarica veloce per il proprio veicolo elettrico, limitando la capacità di viaggiare lunghe distanze.

Tempi di Ricarica più Lunghi:

-Contro: Gli EV richiedono tipicamente tempi di ricarica più lunghi rispetto al rifornimento dei veicoli a benzina, il che può essere scomodo per i conducenti, specialmente durante i lunghi viaggi. -Esempio: Ricaricare una Nissan Leaf da vuota a piena utilizzando un caricatore di Livello 2 può richiedere circa 8-10 ore, rispetto a pochi minuti per rifornire un'auto a benzina.

Costi Iniziali Più Elevati:

-Contro: Gli EV tendono ad avere costi iniziali di acquisto più elevati rispetto ai veicoli a benzina equivalenti, il che può scoraggiare alcuni consumatori dal fare il passaggio.

-Esempio: Una Tesla Model X può avere un prezzo di acquisto iniziale più alto rispetto a un SUV di lusso simile alimentato da un motore a combustione interna.

Degradazione e Riciclaggio delle Batterie:

-Contro: Le batterie al litio-ion utilizzate negli EV possono degradarsi nel tempo, portando a una riduzione dell'autonomia e delle prestazioni di guida e a sfide per il riciclaggio e lo smaltimento.

-Esempio: Nel tempo, la capacità della batteria di una Chevrolet Bolt può degradarsi, portando a una diminuzione dell'autonomia di guida e alla necessità di sostituzione o ricondizionamento della batteria.

[Top]

Ispezioni della flotta

· 4 minuti di lettura
Mative CEO & Founder

Ispezioni della flotta

Le ispezioni della flotta sono procedure essenziali nella gestione e manutenzione di una flotta di veicoli. Che si tratti di una piccola impresa con una manciata di veicoli o di una grande azienda che gestisce centinaia di camion, le ispezioni regolari garantiscono la sicurezza, la conformità e l'efficienza delle operazioni della flotta. Questo documento illustra l'importanza delle ispezioni della flotta, fornisce esempi di checklist di ispezione e suggerisce soluzioni software per ottimizzare il processo di ispezione.

Importanza delle Ispezioni della flotta:

Sicurezza: Le ispezioni regolari aiutano a identificare potenziali pericoli per la sicurezza, garantendo che i veicoli siano in condizioni ottimali per circolare sulle strade. Questo riduce al minimo il rischio di incidenti e protegge conducenti, passeggeri e altri utenti della strada.

Conformità: Le ispezioni della flotta assicurano che i veicoli rispettino gli standard e i requisiti normativi stabiliti dagli enti di regolamentazione. Ciò include ispezioni per emissioni, limiti di peso dei veicoli e altre normative specifiche delle diverse giurisdizioni.

Manutenzione: Identificando i problemi in anticipo, le ispezioni della flotta consentono una manutenzione proattiva, prevenendo costosi guasti e riducendo i tempi di inattività. Questo prolunga la vita dei veicoli e riduce le spese generali di manutenzione.

Efficienza: I veicoli ben mantenuti operano in modo più efficiente, portando a un miglioramento del consumo di carburante e delle prestazioni. Le ispezioni regolari aiutano a identificare aree per l'ottimizzazione, come la pressione dei pneumatici, l'efficienza del motore e l'aerodinamica.

Esempi di Controlli Da Effettuare sulla Flotta:

Checklist di Ispezione Pre-Viaggio: Controllare i livelli dei fluidi (olio, liquido di raffreddamento, liquido freni, ecc.). Ispezionare la pressione e la profondità del battistrada dei pneumatici. Testare le luci (fari, luci di stop, frecce, ecc.). Verificare il funzionamento dei freni (freno di stazionamento, freno a pedale). Ispezionare tergicristalli e liquido lavavetri. Controllare gli specchietti e regolarli se necessario. Verificare l'equipaggiamento di emergenza (estintore, kit di pronto soccorso, ecc.). Assicurarsi del corretto funzionamento del sistema HVAC. Controllare eventuali danni o perdite visibili.

Checklist di Ispezione Post-Viaggio: Ispezionare l'esterno del veicolo per danni. Controllare lo stato dei pneumatici e cercare modelli di usura. Testare i freni per eventuali anomalie. Controllare i livelli dei fluidi e aggiungere se necessario. Verificare la pulizia dell'interno del veicolo. Segnalare eventuali problemi o necessità di manutenzione alla gestione della flotta.

Checklist di Manutenzione Periodica: Cambiare l'olio del motore e il filtro dell'olio. Sostituire il filtro dell'aria. Ispezionare e ruotare i pneumatici. Controllare e sostituire pastiglie o ganasce dei freni se necessario. Testare batteria e sistema di ricarica. Ispezionare componenti della sospensione. Controllare il sistema di scarico per perdite o danni. Eseguire un controllo dell'allineamento.

Soluzioni Software per le Ispezioni della Flotta:

Fleetio: Fleetio offre un software completo per la gestione della flotta che include funzionalità di ispezione. Consente agli utenti di creare checklist di ispezione personalizzate, pianificare ispezioni, tracciare la cronologia della manutenzione e generare report.

Whip Around: Whip Around è un'app mobile progettata per condurre ispezioni digitali dei veicoli. Consente ai conducenti di completare checklist di ispezione sui loro smartphone o tablet, catturando foto e annotazioni per la documentazione.

Fleet Complete: Fleet Complete offre soluzioni di gestione della flotta con funzionalità di ispezione integrate. Fornisce informazioni in tempo reale sullo stato dei veicoli, invia avvisi per le necessità di manutenzione e facilita la comunicazione tra conducenti e responsabili della flotta.

RTA Fleet Management Software: RTA offre software per la gestione della flotta con moduli di ispezione per tracciare e gestire la manutenzione dei veicoli. Include funzionalità per pianificare ispezioni, registrare i risultati delle ispezioni e analizzare le tendenze della manutenzione.

[Top]

Energia e fonti alternative

· 6 minuti di lettura
Mative CEO & Founder

Carburante ed Energia: Soluzioni Alternative e Non-Alternative

Il carburante e l'energia sono essenziali per alimentare varie industrie, sistemi di trasporto e attività quotidiane. Mentre i tradizionali combustibili fossili sono stati la principale fonte di energia per decenni, la necessità di alternative sostenibili ed ecologiche è diventata sempre più urgente. Di seguito, esploreremo sia le soluzioni alternative che non alternative per il carburante e l'energia, insieme a esempi di ciascuna e alle rispettive soluzioni:

Soluzioni di Carburante ed Energia Alternative

I carburanti alternativi e le fonti energetiche offrono alternative sostenibili ed ecologiche ai tradizionali combustibili fossili. Queste soluzioni mirano a ridurre le emissioni di gas serra, la dipendenza da risorse finite e l'impatto ambientale. Esempi includono:

a. Veicoli Elettrici (EV): Gli EV sono alimentati dall'elettricità immagazzinata in batterie ricaricabili, eliminando la necessità di benzina o diesel. Offrono emissioni zero dallo scarico e sono considerati una delle alternative più promettenti ai veicoli a motore a combustione interna. Soluzioni per l'adozione degli EV includono:

Infrastruttura di Ricarica: Installazione di stazioni di ricarica in aree pubbliche, luoghi di lavoro e comunità residenziali per sostenere l'adozione diffusa degli EV. Tecnologia delle Batterie: Avanzamenti nella tecnologia delle batterie per aumentare la densità energetica, ridurre i tempi di ricarica ed estendere l'autonomia dei veicoli elettrici. Incentivi Governativi: Sovvenzioni, crediti d'imposta e rimborsi per incentivare consumatori e imprese ad acquistare veicoli elettrici e investire nell'infrastruttura di ricarica.

-Esempio: I veicoli elettrici di Tesla, alimentati da avanzate batterie al litio-ion, hanno guadagnato popolarità in tutto il mondo, con una crescente rete di stazioni Supercharger per la ricarica veloce.

b. Biocarburanti: I biocarburanti sono derivati da materia organica come piante, alghe e biomassa di scarto, offrendo un'alternativa rinnovabile ai combustibili fossili. Esempi includono etanolo, biodiesel e biogas. Soluzioni per la produzione e l'uso dei biocarburanti includono:

Diversificazione delle Materie Prime: Utilizzo di varie materie prime, tra cui colture non alimentari, residui agricoli e materiali di scarto, per ridurre la competizione con la produzione alimentare e l'uso del suolo. Tecnologie Avanzate dei Biocarburanti: Sviluppo di processi avanzati di produzione di biocarburanti come l'etanolo cellulosico e i biocarburanti a base di alghe per migliorare l'efficienza e la scalabilità. Pratiche Sostenibili: Adozione di pratiche agricole sostenibili e tecniche di gestione del territorio per ridurre l'impatto ambientale e promuovere la biodiversità.

-Esempio: Il Brasile è un importante produttore di etanolo da canna da zucchero, ampiamente utilizzato come carburante rinnovabile per i veicoli nel paese, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili importati.

c. Pile a Idrogeno: Le pile a idrogeno generano elettricità attraverso una reazione chimica tra idrogeno e ossigeno, producendo solo vapore acqueo come emissione. Offrono un'alternativa pulita ed efficiente ai motori a combustione tradizionali. Soluzioni per l'adozione delle pile a combustibile a idrogeno includono:

Sviluppo dell'Infrastruttura: Stabilimento di stazioni di rifornimento dell'idrogeno e reti di distribuzione per sostenere la diffusione su vasta scala dei veicoli a celle a combustibile a idrogeno. Riduzione dei Costi: Sforzi di ricerca e sviluppo per ridurre i costi della produzione di idrogeno, dello stoccaggio e della tecnologia delle celle a combustibile per renderli più economicamente sostenibili. Produzione di Idrogeno Rinnovabile: Integrazione di fonti di energia rinnovabile come vento e energia solare nei processi di produzione di idrogeno per garantire la sostenibilità e ridurre le emissioni di carbonio.

-Esempio: La Toyota Mirai è un veicolo a celle a combustibile a idrogeno che emette solo vapore acqueo e offre un'autonomia di guida paragonabile alle auto a benzina tradizionali, con tempi di rifornimento di pochi minuti.

Altri Tipi di Carburante ed Energie Non-Alternative

Altri tipi di carburanti ed energie non alternative si riferiscono ai tradizionali combustibili fossili e alle fonti energetiche utilizzate ampiamente da decenni ma che presentano sfide ambientali e di sostenibilità. Esempi includono:

a. Petrolio (Benzina e Diesel): I prodotti petroliferi come benzina e diesel sono derivati dal petrolio greggio e vengono comunemente utilizzati per alimentare i veicoli a motore a combustione interna. Soluzioni per mitigare l'impatto ambientale dell'uso del petrolio includono:

Standard di Efficienza Energetica: Implementazione di normative e regolamenti sull'efficienza dei carburanti per incoraggiare i costruttori automobilistici a produrre veicoli più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante e a ridurre le emissioni di gas serra. Veicoli Ibridi: Adozione della tecnologia dei veicoli ibridi, che combina un motore a combustione interna con un motore elettrico, per migliorare l'efficienza del carburante e ridurre la dipendenza dal petrolio. Modalità di Trasporto Alternative: Promozione di modalità di trasporto alternative come il trasporto pubblico, il ciclismo e il camminare per ridurre la domanda complessiva di carburanti a base di petrolio.

-Esempio: L'introduzione di veicoli ibridi elettrici (HEV) come la Toyota Prius ha portato a miglioramenti significativi nell'efficienza del carburante e alle emissioni ridotte rispetto ai veicoli a benzina convenzionali.

b. Carbone: Il carbone è un combustibile fossile utilizzato principalmente per la generazione di elettricità e processi industriali, ma è una fonte significativa di emissioni di gas serra e inquinamento atmosferico. Soluzioni per affrontare l'impatto ambientale dell'uso del carbone includono:

Transizione verso l'Energia Pulita: Progressiva eliminazione delle centrali elettriche a carbone in favore di fonti di energia più pulite come gas naturale, energie rinnovabili e energia nucleare. Estrazione e Stoccaggio del Carbonio (CCS): Implementazione della tecnologia CCS per estrarre le emissioni di biossido di carbonio dalle centrali elettriche a carbone e immagazzinarle sottoterra per impedire loro di entrare nell'atmosfera. Investimento nelle Energie Rinnovabili: Aumento degli investimenti nelle fonti di energia rinnovabile come vento, solare ed idroelettrica per ridurre la dipendenza dal carbone e da altri combustibili fossili.

-Esempio: La chiusura delle centrali elettriche a carbone e l'espansione della capacità di energia rinnovabile in paesi come la Germania hanno portato a significative riduzioni delle emissioni di gas serra e dell'inquinamento atmosferico.

c. Gas Naturale: Il gas naturale è un combustibile fossile utilizzato per la generazione di elettricità, il riscaldamento e il trasporto, ma emette comunque anidride carbonica e metano, contribuendo al cambiamento climatico. Soluzioni per ridurre l'impatto ambientale del gas naturale includono:

Riduzione delle Emissioni di Metano: Implementazione di tecnologie di cattura e riduzione delle emissioni di metano presso impianti di produzione e distribuzione di gas naturale per minimizzare le perdite di metano, un potente gas serra. Gas Naturale Rinnovabile (RNG): Produzione di RNG da fonti di rifiuti organici come gas di discarica, rifiuti agricoli e impianti di trattamento delle acque reflue, che possono essere utilizzati come alternativa rinnovabile e a basso tenore di carbonio al gas naturale convenzionale. Miglioramenti dell'Efficienza Energetica: Adozione di tecnologie edilizie, industriali e di apparecchiature a gas naturale a basso consumo energetico per ridurre il consumo complessivo di energia ed emissioni.

-Esempio: L'uso di gas naturale rinnovabile prodotto da fonti di rifiuti organici ha guadagnato terreno nel settore dei trasporti, con alcune flotte che utilizzano il RNG come alternativa sostenibile al diesel.

[Top]